San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Dalle staminali una nuova tecnica per curare il fegato malato

25 Luglio 2012
News

A Roma, al Policlinico Umberto I, è stato eseguito un intervento di trapianto di cellule staminali in un 72enne affetto da cirrosi epatica in stato avanzato. L’operazione è avvenuta nell’ambito di un protocollo di ricerca riguardante 20 pazienti in uno stadio avanzato della malattia e le cellule staminali utilizzate sono state prelevate da un feto abortito terapeuticamente in seguito all’accertamento di una malformazione. Dal fegato di tale feto (dal peso tra i 10 e i 15 gr.) sono state isolate le cellule necessarie a rigenerare il fegato (circa 50 milioni).

A coordinare l’intervento c’erano Domenico Alvaro, Eugenio Gaudio, Pasquale Berloco e Marianna Nuti. ”Sono cellule staminali pluripotenti – ha spiegato Alvaro -, cioè staminali in grado di maturare dando origine a cellule adulte di tipo molto diverso. Cellule di questo tipo – ha aggiunto – non danno alcun rischio di rigetto e non richiedono perciò che i pazienti debbano seguire cure immunosoppressive, volte a ridurre le difese immunitarie perché queste non attacchino le nuove cellule. Una volta prelevate dal feto, le cellule immature sono state infuse nel fegato del paziente. L’obiettivo è ripopolare in questo modo il fegato del paziente, in modo da ottenere aree di fegato funzionanti, che dovrebbero essere in grado di sostenere il fegato malato”.

Ci vorranno almeno due mesi per raggiungere tale risultato e se la risposta sarà positiva, la nuova tecnica consentirà di effettuare il trapianto di fegato nelle persone con la cirrosi epatica allo stadio avanzato. ”Sostenere pazienti in lista attesa per il trapianto è il nostro primo obiettivo – ha detto ancora Alvaro – e in futuro la stessa tecnica potrebbe essere utilizzate nei pazienti con l’epatite fulminante e nei bambini colpiti da malattie metaboliche”.

Fonte: Ansa.it

News

Navigazione articoli

IL RISCHIO DELL’INTERMEDIAZIONE
Recente studio su modelli animali: il cervello giovane si auto-protegge dai tumori con proprie cellule staminali

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.