San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Dalle staminali nuove speranze per il trattamento della fibrosi cistica

5 Aprile 2012
News

Nuove speranze nel trattamento della fibrosi cistica grazia a una tecnica sviluppata dai ricercatori del Massachussetts General Hospital, che utilizza le cellule della pelle dei pazienti di fibrosi cistica e le trasforma in cellule staminali pluripotenti. La ricerca è stata pubblicata sulla rivista Stem Cell.

“Con queste cellule possiamo coltivare del tessuto epiteliale del polmone specifico per il paziente” – ha spiegato Jayaraj Rajagopal, a capo del team di ricercatori -. Questo tessuto riveste le vie aeree dei polmoni ed è la zona più critica della fibrosi cistica: è qui che delle disfunzioni genetiche provocano danni irreversibili ai polmoni e infine l’insufficienza respiratoria”. Il tessuto coltivabile in laboratorio contiene una mutazione genetica del gene delta-508, il responsabile di circa il 70 per cento dei casi di malattia.

“Grazie al nostro lavoro sulla biologia dello sviluppo dei topi, siamo riusciti a applicare gli stessi principi alle cellule staminali pluripotenti – ha dichiarato Hongmei Mou, ricercatore coinvolto nello studio-. Siamo sorpresi di aver ottenuto risultati in così poco tempo, e ora siamo in grado di applicarli agli esseri umani, producendo milioni di cellule utili per testare farmaci specifici”.

“Non ci troviamo di fronte a una cura per la fibrosi cistica – ha specificato Rajagopal -, ma alla possibilità concreta di introdurre farmaci per trattare i principali sintomi della malattia nel giro di pochi anni. Questi sviluppi saranno utili anche per elaborare trattamenti mirati ad altre condizioni polmonari comuni, come asma, cancro e bronchiti croniche”.

Fonte: ADUC

News

Navigazione articoli

La ricerca prosegue il suo cammino
Neuroni da cellule di pelle e cordone ombelicale

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.