San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Dalle cellule staminali della pelle una cura per l’epilessia

5 Marzo 2012
News

Il dottor Domenico Coviello, genetista e direttore del Laboratorio di Genetica Galliera di Genova ha annunciato un importante progetto di ricerca per la cura dell’epilessia con l’utilizzo di cellule staminali prelevate dalla cute, nel corso del Convegno “La conservazione di cellule staminali cordonali: rilevanza sociale e opportunità di collaborazione pubblico – privato”, organizzato lo scorso 5 marzo a Roma dalla Libera Università Internazionale degli Studi Sociali LUISS Guido Carli e la biobanca InScientiaFides.

In sostanza, ha parlato del progetto di cura dell’epilessia a cui sta lavorando in collaborazione con l’ospedale Gaslini, che punta a usare cellule della pelle, riprogrammarle e farle diventare cellule pluripotenti. Il progetto prevede di prendere un pezzettino di cute nel bambino, i fibroblasti, che si possono crescere e riprogrammare, tentando di farle diventare cellule nervose.

Questo è un altro esempio di applicazione delle cellule staminali.

Ha rilevato come in questo periodo la ricerca è in una fase esponenziale, vi saranno sviluppi inaspettati nel futuro.

Coviello nel suo intervento al convegno ha sostenuto che la giornata ha posto le basi di dialogo importanti al fine di raggiungere, ciò che a parer mio, è la giusta chiave di volta per il futuro: l’unione delle forze fra pubblico e privato attraverso una collaborazione trasparente e chiara che ha un unico obiettivo la cura e la salute del cittadino.

Fonte: Ufficio Stampa InscientiaFides

News

Navigazione articoli

Indagine Luiss/ISF: molti amministratori pubblici credono nella collaborazione con le Biobanche autologhe, ma chiedono una maggiore regolamentazione del settore e specifici standard di sicurezza
Al Policlinico di Modena intervento di iniezione di cellule staminali autologhe in un 56enne con osteonecrosi

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.