San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Dal midollo osseo e dal sangue del cordone ombelicale le cellule staminali contro la sclerosi multipla

14 Gennaio 2015
News

In persone con sclerosi multipla, il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche, presenti principalmente nel midollo osseo e nel sangue del cordone ombelicale, contribuisce a rallentare la progressione della patologia e a ridurre gli stati infiammatori.

Lo attestano studi al centro della riflessione nell’odierno post di Luana Piroli, direttore generale di InScientiaFides, parlando di una malattia che è la seconda causa di disabilità neurologica nella popolazione e che si manifesta soprattutto tra i 20 e i 40 anni.

Lo spunto è arrivato da una bella notizia, pubblicata da ilsitodipalermo.it, nella quale si racconta del trapianto autologo (ossia tramite l’utilizzo di cellule staminali proprie, dello stesso paziente) di cellule staminali emopoietiche effettuato in una struttura sanitaria siciliana in soggetti in una fase precoce della malattia con l’obiettivo di “resettarne” il sistema immunitario.
Le ambizioni dei ricercatori non si fermerebbero qui: per il futuro si punta, infatti, attraverso il trapianto di cellule staminali autologhe a fermare e a rendere reversibili i deficit neurologici provocati dalla malattia.

Ancora una volta i motivi sono tanti per sostenere la ricerca scientifica e per promuovere la conservazione delle cellule staminali, essendo un patrimonio di estremo valore di cui ogni giorno se ne sa un po’ di più.

News

Navigazione articoli

Pronti per il Nuovo Anno
SLA: da Israele una ricerca scientifica apre scenari di cura con le cellule staminali autologhe

InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l'unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento. A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.


Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765


Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer


Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.