San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Dai trapianti di cellule staminali risultati promettenti per le malattie autoimmuni

2 Giugno 2023
News

Cinquanta milioni di americani vivono con una malattia autoimmune, rendendoli una delle principali cause di malattie croniche nel paese. Ci sono più di 80 malattie autoimmuni e la maggior parte non ha cura ma può essere solo trattata nei suoi sintomi. Ma questo potrebbe presto cambiare, poiché la procedura di trasfusione delle cellule staminali negli studi clinici potrebbe essere la chiave per mandare in remissione queste patologie.

A Celine Dion, ad esempio, è stata diagnosticata la sindrome della persona rigida o SPR (in inglese Stiff person syndrome o stiff-man syndrome), una malattia autoimmune che causa spasmi incontrollabili. La sindrome della persona rigida si unisce a una lunga lista di malattie autoimmuni incurabili e debilitanti, tra cui la sclerosi multipla.

“Avevo questo intorpidimento che scendeva all’interno delle mie gambe e avevo un po’ di intorpidimento nelle mie mani”, ha detto Kathy Miska, una donna con SM. Miska vive con la SM da più di 20 anni. La malattia è progredita e l’ha lasciata su una sedia a rotelle.

“È difficile”, ha detto Miska. “Sembra che tu stia rinunciando a un po’ della tua indipendenza.” Come con molte malattie autoimmuni, peggiorano nel tempo. E, nel tempo, i farmaci e le terapie a volte smettono di funzionare.

I trapianti di cellule staminali autologhe possono essere l’ultima risorsa.

“Quello che cerchiamo di fare è sopprimere la risposta immunitaria”, ha detto il dottor Richard Nash del Colorado Blood Cancer Institute.

In primo luogo, i pazienti ricevono chemioterapia ad alte dosi per spazzare via il sistema immunitario. Quindi, le cellule staminali del sangue vengono prelevate dal paziente o da un donatore, elaborate e quindi reinserite nel paziente.

“Ci sono stati numerosi studi che dimostrano che i trapianti per la SM possono essere efficaci”, ha detto Nash.

Il settanta per cento dei pazienti con SM può rimanere in remissione per cinque anni. È stato anche dimostrato che fino al 70% dei pazienti con sclerosi sistemica rimane in remissione 10 anni dopo il trapianto.

“Stiamo avendo un effetto così profondo sul sistema immunitario”, ha detto Nash. Questo, e un profondo effetto sulla vita delle persone che vivono con malattie autoimmuni.

Il trapianto di cellule staminali è ancora considerato un trattamento sperimentale per le malattie autoimmuni. I primi risultati sono stati promettenti, ma sono necessari ulteriori studi clinici.

Fonte: https://winknews.com/2023/04/27/stem-cells-transplants-show-promise-in-treating-autoimmune-diseases/

News

Navigazione articoli

SOLO IL 5.3% DEI CAMPIONI DONATI VIENE BANCATO – DOVE VANNO A FINIRE GLI ALTRI?
Il sequenziamento del DNA neonatale produce risultati importanti per le famiglie

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.