San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

CURE COMPASSIONEVOLI: L’UTILIZZO DELLE STAMINALI, LE RIFLESSIONI DEL PROF. VERONESI

4 Aprile 2013
News

L’impiego delle cellule staminali è argomento che interessa un numero crescente di persone. E’ positivo. Il fatto che tale impiego sia, in casi molto particolari ma certo degni di massima attenzione come nel caso dei bambini oggetto delle attenzioni della cronaca mediatica, disciplinato più dalle procure che dai medici, genera invece un pericoloso disorientamento.
Ad intervenire con la chiarezza consueta è il Prof Veronesi, che sul sito web del Corriere della Sera spiega che “il termine ‘cura compassionevole’ ha un significato preciso: si riferisce alle terapie la cui sperimentazione non è ancora terminata, e che quindi non sono validate scientificamente secondo i criteri internazionali, ma che la legge permette ugualmente di somministrare, in determinati casi, in assenza di altre cure possibili.
La vicenda di Sofia e degli altri bambini nella sua condizione è complessa, ci troviamo di fronte a un problema che ha un volto medico-scientifico e uno umano: da un lato dobbiamo difendere la scienza e proteggere i malati da false illusioni, dall’altro però non si può togliere loro la speranza. Il recente decreto legge cerca – a parere del Prof. Veronesi – di tenere conto di entrambi questi aspetti. Si ritiene che un ospedale non debba dispensare cure sperimentali e complesse sulla base di onde emotive o pressioni esterne, ma seguire terapie approvate in base a metodi e criteri universali.
Così come si dovrebbe prestare attenzione a non commettere l’errore di pensare che le regole della scienza siano fredde e spietate: sono semplicemente regole, studiate per tutelare i malati e garantire la massima trasparenza ed efficacia delle terapie. La medicina e la ricerca sono al servizio dell’uomo.
“Sono in linea con il giudizio del prof. Veronesi – commenta Luana Proli, direttore generale della biobanca InScientiaFides – e mi permetto di aggiungere un altro elemento di riflessione: bisogna assolutamente riaffermare la centralità e anche la responsabilità del medico. Non possono essere le Procure a stabilire cosa deve fare o non deve fare la medicina. E’ il medico a doversi prendere questa responsabilità e lo Stato deve proteggere gli operatori che la esercitano nel pieno della loro coscienza professionale”.

Fonte: Ufficio Stampa InscientiaFides

News

Navigazione articoli

InScientiaFides a Londra per il 39° European Group for Blood and Marrow Trasplantation/EBMT Presenterà uno Studio scientifico sull’identificazione di sangue cordonale a elevato contenuto di staminali
Sono 80 sino ad ora le malattie curabili con trapianto di cellule staminali

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.