San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Contro SLA: secondo trapianto di staminali

25 Luglio 2012
News

È previsto per lunedì a Terni, il secondo trapianto di cellule staminali in un quarantenne colpito da Sclerosi Laterale Amiotrofica (Sla). Lo ha riferito Angelo Vescovi, direttore dell’Irccs Casa Sollievo della Sofferenza di San Pio, a San Giovanni Rotondo (Foggia).

Il primo intervento era stato eseguito circa un mese fa su un 31enne. E le cellule che saranno trapiantate al secondo paziente sono “sorelle” di quelle utilizzate nel primo paziente, ossia ottenute da una piccola quantità di cellule staminali del cervello prelevate da un feto morto per cause naturali e moltiplicate seguendo una tecnica dello stesso Vescovi. A settembre è in programma un intervento su un terzo paziente e di seguito verranno effettuati sugli altri 15 soggetti coinvolti nel studio che si trova nella prima fase del suo percorso ossia “volto a verificare la sicurezza della tecnica e non a curare “. Questa fase della sperimentazione potrebbe essere conclusa entro due anni e il suo esito condizionerà il seguito della ricerca.

Fonte: Aduc.Salute. it

News

Navigazione articoli

Ricostruire i denti con le staminali: un nuovo obiettivo per i ricercatori
IL RISCHIO DELL’INTERMEDIAZIONE

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.