San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Cellule staminali per contrastare i tumori ossei infantili

13 Novembre 2012
News

La Cell Factory dell’Azienda Ospedaliera Meyer di Firenze, il Centro di Ortopedia Oncologica e Ricostruttiva-Traumatologico Ortopedico di Careggi e la Di.v.a.l. Toscana, Università degli Studi di Firenze, stanno collaborando ad uno studio per utilizzare le cellule staminali mesenchimali nella cura dei tumori ossei infantili, e nello specifico nella ricostruzione del tessuto osseo compromesso dal tumore. La notizia, appresa dal sito Aduc, rivela che la ricerca, coordinata dall’associazione “Da Noi per Voi per il Meyer Onlus”, si concentra su tre patologie: le lesioni pseudotumorali ossee, le pseudoartrosi postraumatiche e le osteonecrosi idiopatiche della testa del femore. Il ricorso all’utilizzo delle cellule staminali mesenchimali non è casuale, ma si ritengono “particolarmente idonee nella cura di queste patologie in quanto capaci di autorinnovarsi e differenziarsi, trasformandosi in dei veri e propri mattoni da usare in terapie innovative”. Le cellule staminali mesenchimali si trovano anche nel sangue del cordone ombelicale, ecco un motivo in più per conservare o donare il cordone, così da non disperdere il prezioso patrimonio di cui è dotato. A questo proposito vi invitiamo a partecipare alla campagna proposta da InScientiaFides “abbattiamo assieme il 95% dei campioni di cellule staminali da sangue cordonale che vengono buttati” richiedendo gratuitamente una o più copie del libro Una Storia Lunga Un Cordone da regalare a parenti e amici.

News

Navigazione articoli

Trapianto di cellule staminali mesenchimali per curare l’anca
Ricerca sull’espansione in vitro di cellule staminali cordonali per il trattamento della talassemia

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.