San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Cellule staminali: il futuro della medicina è già qui

11 Gennaio 2025
News

Una nuova frontiera per il trattamento delle malattie autoimmuni

Le cellule staminali rappresentano una risorsa fondamentale per la medicina moderna grazie alla loro capacità di rigenerare tessuti danneggiati e ripristinare le funzioni corporee compromesse. Tra gli sviluppi più promettenti vi è il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche (AHSCT), una terapia innovativa che sta rivoluzionando il trattamento di malattie autoimmuni complesse come la sclerosi multipla (SM).

Questa procedura avanzata, praticata con successo in centri di eccellenza come il Colorado Blood Cancer Institute, sta restituendo speranza a pazienti che lottano contro patologie debilitanti, aprendo nuove possibilità per una vita migliore.

Una terapia d’avanguardia per la rigenerazione del sistema immunitario

Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche si basa su un protocollo che combina la chemioterapia e il recupero cellulare. Il processo prevede:

      1.   Chemioterapia mirata, per eliminare le cellule immunitarie danneggiate.

      2.   Raccolta e congelamento delle cellule staminali ematopoietiche prelevate dal sangue periferico del paziente.

      3.   Reintroduzione delle cellule staminali, dopo una seconda fase di chemioterapia ad alte dosi.

Queste cellule, una volta reinserite nel corpo, rigenerano il sistema immunitario e favoriscono il recupero delle cellule del sangue, aiutando il paziente a combattere la malattia e a recuperare una migliore qualità di vita.

“Le cellule staminali permettono la rigenerazione del sangue e avviano il processo di guarigione che sarebbe impossibile senza il trapianto,” spiega il Dr. Richard Nash, direttore del programma presso il Colorado Blood Cancer Institute.

Una storia di successo: il caso di Vickie Villegas

Vickie Villegas, una madre di due figli, ha ricevuto la diagnosi di sclerosi multipla nel 2017. Nonostante i trattamenti tradizionali, i sintomi della malattia continuavano a peggiorare, compromettendo la sua capacità di vivere una vita normale. Paralisi facciale, problemi di equilibrio e altre limitazioni fisiche rendevano difficili anche le attività quotidiane.

Determinata a migliorare per i suoi figli, Vickie si è affidata al Colorado Blood Cancer Institute. Dopo il trattamento, i miglioramenti sono stati straordinari: ha ripreso a partecipare ad attività familiari, a fare escursioni e persino a campeggiare in spiaggia.

“Volevo tornare a essere una madre attiva, presente nella vita dei miei figli,” racconta Vickie. “Il trattamento mi ha restituito speranza e possibilità che non credevo fossero più accessibili.”

Conservare le cellule staminali: un’opportunità per il futuro

La storia di Vickie sottolinea l’importanza delle cellule staminali non solo per trattare malattie autoimmuni, ma anche per il loro potenziale nella medicina rigenerativa. Conservare le cellule staminali, ad esempio quelle raccolte dal cordone ombelicale alla nascita, rappresenta un’opportunità unica per garantire una risorsa preziosa per eventuali terapie future. In particolare le cellule staminali da cordone ombelicale raccolte al momento della nascita hanno il vantaggio di essere pure e immediatamente disponibili in caso di bisogno. Una assicurazione biologica molto importante

I vantaggi della conservazione delle cellule staminali:

   •       Trattamenti innovativi: le cellule staminali conservate possono essere utilizzate per trattare malattie autoimmuni, tumori del sangue e alcune patologie genetiche.

   •       Lunga durata: grazie alla crioconservazione, i campioni possono essere conservati per decenni, rendendoli disponibili in caso di necessità.

   •       Sicurezza garantita: affidarsi a biobanche certificate, come Fact Net Cord, assicura standard di qualità elevati e tracciabilità del materiale biologico.

Con il progresso della medicina, la domanda di cellule staminali è destinata a crescere, rendendo la conservazione un investimento prezioso per la salute futura.

Un futuro di speranza grazie alla medicina rigenerativa

Il trapianto autologo di cellule staminali ematopoietiche rappresenta una svolta nella medicina moderna, offrendo a pazienti come Vickie nuove prospettive di guarigione e qualità della vita. Investire nella ricerca, nello sviluppo di nuove terapie e nella conservazione delle cellule staminali è essenziale per costruire un futuro in cui sempre più persone possano beneficiare di cure innovative ed efficaci.

Vuoi saperne di più sul potenziale delle cellule staminali e su come proteggerle per il futuro? Scopri tutto su InscientiaFides.

Fonte: denver7.com/news/local-news/colorado-blood-cancer-institute-using-patients-stem-cells-to-treat-their-autoimmune-diseases#google_vignette

News

Navigazione articoli

Riparare il cuore: la rivoluzione delle cellule staminali da cordone ombelicale
Un passo avanti nella medicina rigenerativa: il potenziale degli esosomi derivati da cellule staminali nel trattamento delle lesioni spinali

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.