San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Cellule staminali da sangue cordonale: dalla scienza nuovi studi nel trattamento encefalopatie da ischemia e ipossia nel neonato

16 Settembre 2014
News

Sono in corso studi scientifici sul trattamento di encefalopatie da ischemia o ipossia con cellule staminali.
Da queste ricerche scientifiche emerge che: “La raccolta, la preparazione e l’infusione di sangue cordonale autologo entro il primi giorni di vita sono procedure attuabili, sicure ed efficaci. La maggior parte delle unità cordonali utilizzate non aveva i requisiti per la conservazione nelle banche pubbliche, sarebbero quindi state scartate”.

Lo si apprende nell’ultimo post scritto da Luana Piroli nel suo blog e costituisce un altro buon motivo per sottolineare l’importanza di conservare le cellule staminali cordonali alla nascita del proprio bambino.

La dottoressa Piroli fa riferimento alla fase I dello studio clinico della Duke Blood and Marrow Transplant Program, che ha dimostrato la sicurezza e la fattibilità dell’infusione di unità di cellule staminali derivate da sangue cordonale autologo in 184 bambini di età tra i 6 giorni e 9 anni affetti da malattie neurologiche acquisite.

Viene citato, inoltre, lo studio coordinato da Joanne Kurtzberg sull’infusione precoce di cellule di sangue cordonale autologhe, sottoposte a riduzione di volume e di globuli rossi, in neonati con encefalopatie da ischemia o ipossia, procedura che si ipotizza possa migliorare la prognosi di queste malattie. Le fasi preliminare e successive di questo studio sono iniziate nel 2009 dalla Duke University coinvolgendo 23 neonati nei quali non sono avvenute reazioni all’infusione.

News

Navigazione articoli

Le cellule staminali protagoniste nelle sperimentazioni per vincere la sclerosimultipla
Di sabato a San Marino per il Family Day

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.