San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Cellule staminali da cordone ombelicale: primo paziente covid italiano curato

6 Maggio 2020
News

Le cellule staminali da cordone ombelicale dimostrano di essere nostre alleate anche in questo periodo molto complesso per la salute.

In attesa del Vaccino non vi è ancora una terapia specifica contro gli stati morbosi causati da Sars-CoV-2.

L’AIFA (agenzia del farmaco italiano) ha autorizzato sino ad ora 13 studi clinici su eventuali cure contro il Covid-19.

A Verona* è stato curato un uomo di 69 anni ricoverato in terapia intensiva con cellule staminali da cordone ombelicale.

Il paziente è stato sottoposto ad una doppia infusione a distanza di una settimana l’una dall’altra e poi stato messo sono stretto monitoraggio clinico ed i primi risultati dimostrano un miglioramento della ossigenazione, coagulazione, infiammazione e funzionalità renale del paziente.

La speranza è che questa diventi un’arma terapeutica in più a supporto della cura dei pazienti Covid.

Cosa sono le cellule staminali mesenchimali (MSC)? e quali sono le loro proprietà?

Le cellule staminali mesenchimali hanno una capacità immunoregolatoria ed una incredibile capacità antinfiammatoria e rigenerativa.

Le MSC sono staminali multipotenti adulte in grado di produrre diversi tipi di cellule specializzate del corpo che compongono il tessuto scheletrico. Possono ad esempio specializzarsi in cellule della cartilagine (condrociti), cellule ossee (osteiti) e cellule del grasso (adipociti).

Alcune ricerche sembrano suggerire che le MSC potrebbero essere in grado di differenziarsi anche in tipi cellulari che non appartengono al tessuto scheletrico, come ad esempio cellule nervose, cellule del muscolo cardiaco, cellule del fegato e cellule endoteliali che formano lo strato più interno dei vasi sanguigni. Tali ricerche sono tuttora in corso.

Le cellule staminali da cordone ombelicale (WJ-MSCs) scoperte da Thomas Wharton nel 1956, sono cellule più giovani e primordiali con minor danno genetico e maggior potenzialità differenziativa.

InScientiaFides**, attraverso la Fondazione InScientiaFides, ha validato un processo di estrazione ed analisi della potency di MSCs derivate da Wharton’s jelly. Lavoro pubblicato rivista scientifica Transfusion.

Fonte

*https://www.corriere.it/salute/malattie_infettive/cards/primo-paziente-covid-italiano-europa-curato-cellule-staminali-mesenchimali/strutture-coinvolte_principale.shtml

**http://www.inscientiafides.com/altri-servizi/tessuto-cordonale

Newscellule staminali, cordone ombelicale, covid, InScientiaFides, luana piroli

Navigazione articoli

Una vita viene alla luce di un’altra nasce una seconda volta
Il potere delle staminali: la storia della piccola Shanaya

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.