San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Buone notizie e belle emozioni con la newsletter di InScientiaFides

10 Febbraio 2015
News

Grazie alle cellule staminali passi avanti nella ricerca volta a contrastare la sclerosi multipla e le lesioni delle cartilagini ossee.

Sono le buone notizie che rimbalzano sulla newsletter di febbraio di InScientiaFides, che riporta come il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche (presenti principalmente nel midollo osseo e nel sangue del cordone ombelicale) in persone con sclerosi multipla possa contribuire a rallentare la progressione della malattia, riducendone anche gli stati infiammatori.

Si parla inoltre dello studio portato avanti dalla Fondazione InScientiaFides, in collaborazione con l’Istituto Ortopedico Galeazzi, riguardo alla valutazione del potenziale “condrogenico” (generare cellule della cartilagine) delle mesenchimali da tessuto adiposo.

Nella newsletter viene introdotto anche il nuovo progetto di InScientiaFides “Missione Zero” il cui scopo è di azzerare lo spreco di cordoni ombelicali ricchi di cellule staminali.

Infine, un invito rivolto a tutti i lettori a visitare la pagina Facebook di InScientiaFides e contribuire a renderla ancora più emozionante.

Per approfondimenti si può consultare il sito www.inscientiafides.com e per restare sempre aggiornati ci si può iscrivere alla newsletter di InScientiaFides all’indirizzo http://www.inscientiafides.com/il-nostro-mondo/newsletter-cellule-staminali.html.

News

Navigazione articoli

A Palermo per informare sulle cellule staminali
Gentile redazione de ILFRIULI.IT

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.