San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Analisi del DNA: un test genetico all’avanguardia aiuta i neonati malati e le mamme incinte

9 Ottobre 2023
News

La testimonianza della piccola Charlotte

Ci vollero settimane prima che qualcuno capisse cosa non andava nella salute della piccola Charlotte. La neonata era stata trasferita in elicottero all’UCSF Benioff Children’s Hospital di Oakland dalla Central Valley della California a sei settimane di vita.  Era malnutrita, congestionata e non voleva mangiare – e nessuno riusciva a capire perché.

Infine, un test di sequenziamento rapido dell’intero genoma (rWGS) ha rivelato la causa: Charlotte aveva ereditato una rara malattia genetica, chiamata deficit di prolidasi, trasmessa dai suoi genitori che non erano consapevoli di essere portatori. Questa condizione può causare lesioni cutanee, infezioni respiratorie ricorrenti e problemi al fegato.

“Vederla così malata, senza altro da fare che aspettare i test è stato orribile”, ha detto la madre di Charlotte, Destinee, ricordando l’esperienza del 2019. “Prima di arrivare all’UCSF si stava spegnendo. Non avevo intenzione di lasciare l’ospedale senza sapere cosa stava succedendo”.

Storie come quella di Charlotte sono una delle ragioni per cui UCSF ha iniziato a implementare rWGS nei laboratori interni all’inizio di questa primavera. Nel caso di Charlotte, i test dovevano essere eseguiti in un laboratorio nel sud della California.

A differenza di altre forme di test genetici, rWGS funziona eseguendo l’intera sequenza di DNA di una persona invece di esaminare i singoli geni, una sezione limitata di geni o solo le regioni codificanti proteine    di geni. È più probabile che arrivi che questa tipologia di esame fornisca a una diagnosi e, solitamente, è anche più veloce di altri test. 

“Senza test rapidi, possono essere necessari mesi o addirittura anni per diagnosticare le patologie di bambini con sintomi insoliti “, ha detto Arthur D’Harlingue, direttore di neonatologia presso l’UCSF Benioff Children’s Hospital Oakland. “A volte il test porta a un trattamento che può salvare la vita. Quasi sempre, fornisce alle famiglie le informazioni di cui hanno bisogno per prendere decisioni sul da farsi”.

Nei neonati come Charlotte, il sequenziamento rapido dell’intero genoma viene ordinato la malattia del bambino non può essere spiegata da altre condizioni, o quando potrebbe esserci c’è il sospetto che possa derivare da una causa genetica.

Degenze ospedaliere più brevi per i neonati

I test rWGS interni sono stati introdotti dopo uno studio pilota del 2021 da parte di ricercatori di cinque strutture mediche californiane, tra cui UCSF Benioff Oakland. È stato così scoperto che utilizzando il test per i neonati con sospetta malattia genetica il 40% ha ricevuto una diagnosi, di solito in circa tre-sette giorni, riducendo notevolmente la quantità di tempo passato in ospedale. I risultati hanno portato a cambiamenti nelle cure mediche per il 32% dei bambini arruolati nello studio. Per esempio, i bambini che hanno un disturbo metabolico, possono essere trattati immediatamente con la terapia enzimatica sostitutiva,  limitando così i danni ai loro organi. “Se si limitano le  lesioni agli organi nella fase iniziale, il bambino può essere un candidato migliore per gli interventi successivi”, ha detto Roberta Keller, MD, neonatologo UCSF.

Nel caso di Charlotte, la diagnosi non ha portato a un trattamento che ha curato la sua condizione, perché non esiste una cura ma ottenere delle risposte ha permesso alla famiglia di andare avanti, ha detto sua madre.

“Quando ho saputo della sua condizione, ho imparato cosa dovevo fare per mantenerla in salute”, ha detto Destinee di Charlotte, che ora ha quattro anni e una vita sana. “Ho anche compreso quali sarebbero stati i rischi se avessi avuto un altro figlio.”

Testare le madri incinte può portare a un trattamento precoce in utero

UCSF ha iniziato a eseguire i test rWGS anche durante le gravidanze dall’aprile 2023.

Il test viene spesso utilizzato quando dall’ecografia si sospetta che potrebbe esserci un problema con il feto. In alternativa, la madre potrebbe aver avuto problemi con una gravidanza precedente che giustificano il test.

Circa il 2-3% delle gravidanze ha una condizione che potrebbe innescare la necessità di rWGS, ha detto Mary Norton, MD, co-direttore del Centro UCSF per la medicina di precisione materno-fetale. Finora, il suo team ha trovato un’anomalia genetica in circa il 20% dei feti testati con rWGS.

“In alcuni casi, c’è un trattamento in utero disponibile per la condizione che troviamo. Quando otteniamo risultati prima, possiamo far sì che i nostri pazienti vedano gli specialisti prima”, ha detto Norton.

L’importanza della conservazione del DNA neonatale

Il DNA neonatale rappresenta un’ottima opportunità per il bimbo al fine di definire diagnosi certe ed impostare terapie personalizzate, al momento del bisogno.

Analisi diagnostiche sul DNA neonatale rappresentano un metodo innovativo fondamentale per il buon esito del piano terapeutico sfruttando le sempre maggiori conoscenze ed applicazioni della medicina personalizzata: non più tentativi inutili ma cure intelligenti attraverso la medicina di precisione.

In quest’ottica avere a disposizione il proprio DNA diventa fondamentale.

In Scientia Fides conserva il DNA neonatale e il DNA materno all’interno della propria biobanca.

In Scientia Fides è una struttura sanitaria (Biobanca) che ha lo scopo di garantire un’assicurazione biologica a chiunque voglia avere per i propri figli un’opportunità diagnostica immediatamente disponibile attraverso la conservazione del DNA neonatale.

News

Navigazione articoli

Diabete: possibile addio all’insulina? Nuova ricerca sulla terapia con cellule staminali si dimostra efficacie
Un bimbo di due anni salvo grazie alle cellule staminali

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.