San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Al via la cura sperimentale con cellule staminali contro la Sclerosi multipla. Il primo paziente è un italiano

11 Ottobre 2012
News

È di Genova e ha già iniziato la terapia lo scorso settembre. Si sta parlando del primo uomo sottoposto alla sperimentazione Mesems, che mira a verificare quali effetti ha sulla Sclerosi multipla (Sm) un trattamento a base di cellule staminali mesenchimali prelevate da midollo osseo dello stesso paziente. Questo studio clinico di fase II, primo nel suo genere al mondo, coinvolgerà nove Paesi (oltre all’Italia, Francia, Spagna, Gran Bretagna, Danimarca, Svezia, Svizzera, Australia e Canada) e 160 pazienti. Si pensa che i primi risultati arriveranno a metà del 2015 e, se saranno positivi, si procederà con la fase III. Ad annunciare questa importante sperimentazione è stato Antonio Uccelli, responsabile del Centro per lo studio e la cura della Sm e malattie demielinizzanti dell’Università di Genova, nel corso del 28esimo Congresso dell’European Committee for Treatment and Research in Multiple Sclerosis (Ectrims), tenutosi a Lione. Uccelli rivela dunque che le cellule staminali funzionano con la Sm anche se, specifica alle Agenzie stampa italiane: “Potranno essere impiegate solamente in quei pazienti che hanno tessuti nervosi non ancora completamente danneggiati”. Si vuol dimostrare che: “Le cellule staminali mesenchimali estratte dal midollo osseo del paziente stesso hanno anche una funzione protettiva e riparativa dei nervi. L’obiettivo di questa fase II della sperimentazione è di arrivare a dare una risposta definitiva alla domanda se le cellule staminali mesenchimali funzionano realmente contro questa malattia. In caso di risposta negativa, speriamo almeno di mettere fine al turismo della speranza, dove conta solo la carta di credito dei pazienti disperati in cerca di cure miracolose. La convinzione degli studiosi è che le cellule staminali non solo facciano immunomodulazione, cioè blocchino l’auto-aggressione del sistema immunitario al sistema nervoso, come fanno i farmaci attualmente utilizzati contro la sclerosi multipla. Vogliamo dimostrare che queste cellule hanno un valore aggiunto e cioè sono anche in grado di rilasciare fattori protettivi dei tessuti e che favoriscono la riparazione. Non funziona, ribadisco, la rigenerazione di tessuti ormai danneggiati irreversibilmente”. La Sclerosi multipla, di cui non si conoscono ancora le cause, è una malattia degenerativa che colpisce il sistema nervoso centrale distruggendo la mielina, la membrana che ricopre i nervi, impedendo così la trasmissione dei segnali e compromettendo, nella persona che ne è colpito, la vista, il movimento e la parola.

News

Navigazione articoli

Un successo il primo appuntamento con il FamilyDay di InScientiaFides
Staminali neurali introdotte nel cervello per ricreare la mielina

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.