San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

40 anni di trapianti con le cellule staminali adulte ematopoietiche

8 Aprile 2014
News

Quattro decenni di trapianti di cellule staminali ematopoietiche rappresentano un traguardo che merita un bilancio, considerato che proprio grazie a questi nuove procedure oggi vengono trattate malattie come i linfomi, le leucemie, o anche le anemie e la talassemia.
Come riporta il Corriere della Sera, a fare il punto sullo stato dell’arte nel settore sono stati alcuni esperti riunitosi a Milano per l’annuale congresso della Società Europea per i Trapianti di Midollo Osseo, la EBMT/European Society for Blood and Marrow Transplantation, a cui fanno riferimento 563 Centri Trapianti di 57 Paesi europei e non.

“Quarant’anni fa il trapianto di cellule staminali o quello di midollo osseo erano procedure sperimentali riservate soltanto a pazienti molto gravi – afferma sul quotidiano Paolo Corradini, direttore dell’Ematologia all’Istituto Tumori di Milano e direttore scientifico del convegno milanese-. Oggi, grazie ai molti progressi fatti, in particolare il trapianto di cellule staminali è diventato una terapia disponibile per un numero crescente di malati con varie forme di neoplasie ematologiche e per diverse patologie del sangue di altra natura. Siamo così riusciti a rendere curabili, e talvolta guaribili, malattie che prima erano letali”.
Secondo statistiche, si apprende che i due terzi dei 30mila trapianti autologhi vengono effettuati per curare mieloma multiplo e linfoma non Hodgkin, e oltre la metà dei 24mila trapianti allogenici riguarda casi di leucemia acuta.

«In questo contesto, l’Italia è all’avanguardia – commenta Marco Bregni, responsabile dell’Oncologia all’Ospedale di Busto Arsizio e presidente del congresso milanese -. Nel nostro Paese si fanno tanti trapianti allogenici da donatore, come in Francia, Austria e nei Paesi scandinavi. Ci distinguiamo, però, perché siamo il Paese dove si fanno in assoluto più trapianti da donatore cosiddetto mismatched (o aploidentico), cioè uguale solo per metà”.
“Così abbiamo superato una barriera importante – aggiunge Bregni -, perché i donatori identici sono sempre meno: famiglie più piccole, minore numero di figli, invecchiamento generale della popolazione hanno ridotto parecchio le probabilità di utilizzare genitori, figli o fratelli compatibili al 100 per cento. Poter usare persone uguali a metà consente ora di allargare moltissimo la platea dei possibili donatori”.

Significativa è stata la presentazione di diversi programmi di terapia cellulare con linfociti specifici anti-leucemia: “Questo approccio – ha aggiunto Corradini – sarà l’evoluzione del trapianto, rendendolo una terapia mirata in grado di eliminare solo le cellule malate e risparmiando quelle sane, con meno tossicità per i malati e più efficacia. Un passo avanti epocale”.

News

Navigazione articoli

Summit internazionale sulle cellule staminali in Svizzera
È uscita la nuova newsletter InScientiaFides: si parla del Summit internazionale sulle cellule staminali in Svizzera, di sclerosi multipla, dei nostri social-network e di Family Day

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.