San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

1° Meeting scientifico della Fondazione InScientiaFides al San Raffaele sulle cellule staminali: esperti hanno condiviso attività di ricerca e prospettive terapeutiche

30 Giugno 2013
News

Al San Raffaele di Milano si è svolto lo scorso 28 giugno il 1° Meeting scientifico promosso dalla Fondazione Inscientiafides dal titolo “Cellule Staminali: le applicazioni cliniche presenti e future. Evoluzioni in rete”, per confrontare l’attività in corso e condividere le conoscenze acquisite e i progetti a medio termine di alcune delle realtà più dinamiche a livello internazionale. Sono arrivati contributi scientifici, infatti, dal San Raffaele e dal Galeazzi di Milano, dal San Camillo-Forlanini di Roma, dall’Università College di Londra, dall’Inbiomed Foundation di San Sebastian e dal Galliera di Genova.
Nella prima parte della giornata, il confronto tra esperti è avvenuto sulle staminali di derivazione ematica, sulle sorgenti accreditate del sangue cordonale, periferico o midollare, sull’utilizzo delle staminali per trapianti e cure di emopatie e malattie autoimmuni. La seconda sessione del meeting è stata riservata alle cellule staminali contenute nel tessuto adiposo e nell’osso, alle staminali mesenchimale utilizzate per rigenerare tessuti muscolo scheletrici ed utilizzate per la cura di malattie nelle quali è presente una dis-regolazione immunitaria. L’ultima sessione, invece, ha affrontato tematiche legate alle cellule iPS, le cui applicazioni stanno rappresentando una vera rivoluzione scientifica nel campo della medicina rigenerativa, legata agli studi del Premio Nobel Sinhya Yamanaka. Si prospettano eccezionali possibilità di utilizzo e di approfondimento delle attuali conoscenze su malattie congenite o acquisite. Si passerà ad un utilizzo terapeutico quando i profili di sicurezza saranno consolidati.
“Abbiamo la convinzione – commenta Luana Piroli, presidente della Fondazione Inscientiafides – che siano giornate come questa a determinare un reale progresso a vantaggio della salute dei cittadini. Raccontarsi l’esperienza in corso, condividere obiettivi e cercare fra colleghi alleanze operative, senza pregiudizi e sulla base di un confronto reale, è l’unica strada per sviluppare un’attività concreta. La Fondazione è a disposizione di chi ammette questa modalità di lavoro, stimola nuovi confronti e promuoverà periodicamente iniziative marcate da questo denominatore”. Gli interventi dei relatori saranno visibili on line sul sito della Fondazione InScientiaFides.
Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

Primi risultati positivi dalla sperimentazione di trapianto di cellule staminali in malati di SLA
Dalle cellule staminali cordonali un biomateriale per generare il tessuto osseo

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.