Analisi di qualità: il primo passo per una conservazione sicura
Un controllo accurato per garantire l’efficacia terapeutica delle cellule staminali
Fare le analisi di qualità del campione di cellule staminali del cordone ombelicale è un passaggio fondamentale per garantire una conservazione sicura e conforme ai più alti parametri scientifici di riferimento.
Questo processo rappresenta un livello di attenzione e tutela verso i nostri clienti che va oltre la semplice conservazione: assicura infatti che ogni campione mantenga le caratteristiche biologiche e la vitalità cellulare necessarie per un futuro impiego terapeutico.
All’arrivo del campione nel nostro laboratorio, i nostri biologi specializzati eseguono analisi approfondite di controllo e qualità, volte a verificare che:
-
il campione sia integro e conforme agli standard internazionali FACT-NetCord;
-
i valori biologici rispettino i parametri scientifici di riferimento per la crioconservazione;
-
le cellule staminali cordonali siano vitali, sterili e idonee al mantenimento a lungo termine.
Solo i campioni che superano con successo tutti i test vengono ammessi alla conservazione definitiva nella nostra biobanca certificata.

La qualità del tuo campione, garantita passo dopo passo
All’arrivo del campione di sangue cordonale nel nostro laboratorio, effettuiamo una serie di analisi di controllo per verificarne l’idoneità alla conservazione a lungo termine.
Le verifiche vengono eseguite secondo standard internazionali FACT-NetCord e nel pieno rispetto delle linee guida scientifiche e normative in materia di cellule staminali cordonali.
I test di laboratorio che garantiscono la qualità del campione
Su piccole aliquote di sangue cordonale vengono eseguite analisi ematiche e citofluorimetriche per determinare:
-
Vitalità cellulare – per verificare la salute e la resistenza delle cellule staminali;
-
Numero di cellule CD34+ – le cellule staminali più importanti per il trattamento di gravi patologie del sangue;
-
Conteggio TNC (cellule mononucleate totali) – parametro fondamentale per la valutazione quantitativa del campione;
-
Sterilità del campione – per garantire la sicurezza totale durante la conservazione.
I nostri campioni raggiungono una vitalità media del 96%, un risultato eccellente ottenuto grazie alle tempistiche rapide di ritiro e alle buone pratiche di laboratorio.
Idoneità alla conservazione e trasparenza totale
Solo i campioni scientificamente idonei alla conservazione vengono ammessi al processo definitivo.
In questo caso, viene richiesto il pagamento del servizio.
Se invece il campione non risulta idoneo, InScientiaFides si fa carico di tutte le spese di processo e conservazione.
Le analisi di verifica vengono completate entro 7 giorni lavorativi dall’arrivo in laboratorio e sono eseguite sia dal nostro team interno sia da un laboratorio esterno accreditato, per una doppia garanzia di qualità.
In caso di non idoneità, richiederemo la tua autorizzazione alla distruzione del campione — sempre nel rispetto della tua scelta e del tuo primo gesto d’amore.
Trasparenza e sicurezza per la tua serenità
Scegliere In Scientia Fides significa affidarsi a un percorso sicuro, certificato e trasparente:
dall’arrivo del campione in biobanca, alla verifica della vitalità cellulare, fino alla conservazione a lungo termine delle cellule staminali cordonali.
Scopri di più sul processo di conservazione o contattaci per ricevere informazioni personalizzate.

Vitalità cellulare superiore al 95%
I nostri campioni hanno una vitalità cellulare media superiore al 95%, sinonimo di elevata qualità di processo e conservazione.
La vitalità cellulare è il dato che vi da la garanzia della efficacia del trattamento in caso di bisogno.
Le linee guida dettate dal sistema di accreditamento FACT-NetCord (e recepite a livello normativo) non prevedono un limite per la conservazione privata, mentre determinato un limite del 70% per i campioni raccolta in favore della donazione. Noi abbiamo deciso di applicare un limite minimo nettamente superiore: > 85%

