Cellule staminali da Cordone Ombelicale: La Normativa
Cosa dice la legge sulla conservazione del sangue del cordone ombelicale
La conservazione delle cellule staminali del sangue cordonale è pienamente legittimata dal Decreto Ministeriale del 18 novembre 2009, che consente la raccolta e la conservazione privata attraverso un’autorizzazione rilasciata dalla Direzione Sanitaria dell’ospedale in cui avviene il parto.
Questo decreto, insieme alle direttive europee, ha definito il quadro normativo che regola in modo chiaro la raccolta, il trasporto e la conservazione delle cellule staminali ematopoietiche contenute nel sangue del cordone ombelicale.

Riferimenti scientifici e normativi
La normativa italiana si fonda su importanti direttive europee e accordi internazionali che stabiliscono le linee guida di sicurezza e qualità per la gestione dei tessuti umani:
-
Direttiva Europea 2004/23/CE, che regola le norme di qualità e sicurezza per la donazione, il prelievo, la lavorazione e la conservazione di tessuti e cellule umane;
-
Direttiva Europea 2006/17/CE, che specifica i requisiti tecnici di applicazione della precedente direttiva.
In base a queste normative, la raccolta per la conservazione privata può essere effettuata in tutti gli ospedali pubblici e privati italiani, previo rilascio dell’autorizzazione sanitaria da parte della struttura ospedaliera.
Donazione pubblica e conservazione privata: le differenze
La legge distingue due modalità di conservazione del sangue cordonale:
Conservazione privata o autologa
-
Le cellule staminali vengono raccolte e conservate per uso personale o familiare.
-
Il campione resta di proprietà del bambino e del nucleo familiare, con tracciabilità garantita.
-
Il prelievo può essere effettuato presso qualunque struttura sanitaria pubblica o privata in Italia.
-
In caso di necessità terapeutica, il campione è immediatamente disponibile per il trattamento del bambino o di un familiare compatibile.
Donazione pubblica
-
Le cellule staminali vengono donate in forma anonima a una banca pubblica.
-
Il campione non è più di proprietà della famiglia e può essere utilizzato per pazienti compatibili in tutto il mondo.
In Scientia Fides: conformità, autorizzazione e trasparenza
In Scientia Fides, operativa dal 2008, è una biobanca certificata ISO 9001:2015, GMP e accreditata FACT-NetCord, situata nel cuore d’Italia.
Operiamo in tutti gli ospedali pubblici e privati italiani, in conformità con il DM 18 novembre 2009 e le direttive europee, garantendo sicurezza, tracciabilità e qualità del processo.
Collaboriamo con l’Università “La Sapienza” di Roma per i processi di validazione scientifica, assicurando che ogni campione sia conservato nel pieno rispetto degli standard internazionali di riferimento.
Una scelta libera, sicura e riconosciuta dalla legge
Conservare le cellule staminali del cordone ombelicale significa fare una scelta libera, consapevole e legalmente riconosciuta.
Affidarsi a In Scientia Fides significa contare su una biobanca italiana autorizzata, che unisce rigore scientifico e conformità normativa per proteggere oggi una preziosa riserva di salute per il futuro.

Contattaci ora per attivare il servizio o ricevere maggiori informazioni
