
Cellule staminali
“C’è più vita in una cellula staminale di quanta non immaginiamo.”
Di cellule staminali si parla molto eppure pochissime persone hanno veramente le idee chiare su che cosa sono e come funzionano.
Le cellule staminali sono dei pezzi di ricambio che mantengono in benessere il nostro organismo.
Nascono e crescono con noi, sono la nostra “ruota di scorta” che ci accompagna da sempre.
Le cellule staminali del cordone ombelicale sono più immature rispetto a quelle adulte presenti nel midollo osseo ed hanno quindi più possibilità di trasformarsi in altre cellule. Per questo sono una grande promessa per riparare anche danni anche seri dell’organismo. Il campione di sangue che contiene le cellule staminali viene prelevato dal cordone ombelicale dall’Ostetrica dopo la nascita del bimbo: per questo non comporta alcun rischio né per la mamma né per il bimbo.
Per che cosa vengono utilizzate? Si utilizzano da molti anni nel campo delle malattie del sangue, qui trovi un elenco delle principali malattie trattate.
Un milione di trapianti ne sono la testimonianza.
Le cellule staminali sono una riserva di salute inestimabile, un patrimonio prezioso da non disperdere.
Last news
Sindrome di Hurler: novità da un nuovo studio scientifico sull’utilità delle cellule staminali emopoietiche.
La Fondazione InScientiaFides e la Fondazione Universitaria San Pellegrino di Misano hanno ideato un progetto per l’insegnamento in lingua inglese o francese di un argomento complesso ma affascinante come le cellule staminali.
Ricercatori dell’Ospedale pediatrico di Cincinnati hanno realizzato uno studio che ha portato alla creazione di un intestino artificiale umano da cellule staminali.
Nuovo appuntamento d’autunno con il Family Day a San Marino.
Risorse
Un ottimo libro pubblicato dall’Istituto Superiore di Sanità scaricabile gratuitamente: “Le cellule staminali: spunti per un’azione didattica”.
Il volume è pensato per gli insegnanti ed è basato su esperienze didattiche promosse da UniStem, il Centro di Ricerca sulle Cellule Staminali dell’Università degli Studi di Milano.
Quattro Film sulle staminali realizzati dal Consorzio Europeo EuroStemCell:
- A Stem Cell Story (15 min, in italiano) Interviste dal vivo, animazioni e fotografie provenienti dai laboratori catturano il fascino e la complessità di questa promettente area di frontiera della scienza.
- Conversations: ethics,science, stem cells (19 min, in inglese sottotitolato in italiano) Il dibattito sui problemi etici intorno alla ricerca sulle cellule staminali. Le cellule staminali embrionali umane sono generate dalle blastocisti. Ma cos’è una blastocisti? E quand’è che si comincia a parlare di essere umano?
- Cell culture (6 min, in inglese sottotitolato in italiano) Ci racconta come e perché gli scienziati coltivano le cellule staminali. Il film è uno strumento didattico ideale per lezioni di biologia.
- Stem Cell Revolutions, (in inglese, a pagamento, preview gratuita) Premio come miglior documentario al Festival Vedere la Scienza ed. 2012. La storia e l’evoluzione scientifica della ricerca sulle cellule staminali attraverso animazioni e interviste con gli scienziati più importanti del campo della ricerca sulle cellule staminali, tra cui i vincitori del Premio Nobel 2012.
Manuale per il paziente sulle terapie con le staminali, prodotto dalla Società Internazionale per la Ricerca sulle Cellule Staminali (ISSCR). Si tratta di vere e proprie FAQ scritte dal punto di vista del paziente.