Scrivici su WhatsApp

AntonioAdmin

SLA: da Israele una ricerca scientifica apre scenari di cura con le cellule staminali autologhe

16 Gennaio 2015
Le evidenze scientifiche dimostrano quanto siano importanti in campo medico e nella ricerca le staminali mesenchimali contenute nel midollo osseo e nel sangue del cordone ombelicale. Una conferma della necessità di mantenere conservato il proprio patrimonio prezioso contenuto nel cordone ombelicale al momento della nascita. All’Hadassah Medical Center di Gerusalemme è stato svolto uno studio […]

Dal midollo osseo e dal sangue del cordone ombelicale le cellule staminali contro la sclerosi multipla

14 Gennaio 2015
In persone con sclerosi multipla, il trapianto autologo di cellule staminali emopoietiche, presenti principalmente nel midollo osseo e nel sangue del cordone ombelicale, contribuisce a rallentare la progressione della patologia e a ridurre gli stati infiammatori. Lo attestano studi al centro della riflessione nell’odierno post di Luana Piroli, direttore generale di InScientiaFides, parlando di una […]

Pronti per il Nuovo Anno

9 Gennaio 2015
È in diffusione la prima newsletter dell’anno di InScientiaFides che apre con la storia di Alessandro, un piccolino nato il 1 gennaio 2015 per il quale i genitori hanno scelto di conservare le cellule staminali cordonali. Tra le altre news si parla del NIPT, il test di diagnosi prenatale non invasivo sicuro, facile e veloce […]

L’UE finanzia un nuovo progetto sulle cellule staminali indotte pluripotenti, IPSc.

9 Gennaio 2015
Ben 35milioni di euro verranno erogati dall’Unione Europea per la creazione di Ebisc, una banca internazionale che fornirà, senza scopi di lucro, a ricercatori di tutto il mondo cellule staminali pluripotenti indotte, le IPSc. Queste sono cellule staminali “artificiali” che derivano da una cellula adulta e mantengono le medesime capacità di una cellula pluripotente, quindi […]

InScientiaFides augura a tutti Buon Natale con “The Cell of Life”!

18 Dicembre 2014
Immagini e musica per scoprire il mondo delle cellule staminali. Questi gli elementi del cortometraggio “The Cell of Life” con il quale l’intero staff della biobanca InScientiaFides augura a tutti Buon Natale! Il cortometraggio, prodotto dalla Fondazione InScientiaFides, viene distribuito tramite la newsletter di questo mese ed è una bella occasione per conoscere i progressi […]

Parla italiano il primo studio su come le cellule staminali possono curare l’uomo

18 Dicembre 2014
Dove vanno, come si comportano, quanto sopravvivono le cellule staminali introdotte in un organismo. Queste risposte, determinanti per ottimizzarne l’utilizzo nella cura di malattie importanti, le ha date una ricerca condotta dal Tiget, Istituto Telethon per la terapia genica, nato dalla collaborazione tra l’Istituto Scientifico San Raffaele e la Fondazione Telethon. Si è scoperto che […]

Terapie combinate e mirate contro i tumori del sangue

15 Dicembre 2014
Trapianto di cellule staminali associato a un anticorpo mirato nel trattamento di linfoma recidivanti o difficili da trattare. Combinazione di terapie di precisione nel trattamento del mieloma. E ancora: terapia tris, combinazione di tre farmaci, contro il mieloma multiplo e trapianto autologo di cellule staminali ad alte dosi in pazienti con Hiv affetti da Hodgkin […]

In visita a InScientiaFides, biobanca riconosciuta dai centri trapianti di tutto il mondo

3 Dicembre 2014
Sabato, 6 dicembre 2014, si rinnova a San Marino l’appuntamento con il Family Day, momenti di educazione sanitaria sulle cellule staminali ideata da InScientiaFides per le famiglie. Nel corso dell’anno, in occasione di queste giornate, sono approdate nella piccola Repubblica sammarinese 108 famiglie provenienti da tutta Italia, che hanno colto l’invito di visitare la struttura […]

InScientiaFides rientra tra le biobanche con i più alti standard operativi

28 Novembre 2014
InScientiaFides è certificata Fact-Netcord e seleziona i campioni cordonali da conservare secondo il numero di CD34+, criteri che identificano le migliori unità di sangue cordonale conservate da utilizzare per trapianti secondo uno studio pubblicato dalla rivista scientifica Blood. La pubblicazione scientifica Blood, una delle più prestigiose al mondo e pubblicata dall’American Society of Hematology, ha […]

Le cellule staminali cordonali: ad oggi sono oltre 70 le patologie del sangue trattate. Tra queste la leucemia linfoblastica acuta (LLA)

28 Novembre 2014
Tumori del sangue, malattie non tumorali da insufficiente funzionalità midollare, emoglobinopatie, errori congeniti del metabolismo, immunodeficienze … È lungo l’elenco delle patologie che a oggi sono trattate con cellule staminali, tra queste saltano all’occhio diversi tumori del sangue: Leucemia Acuta Linfoblastica (LAL), Leucemia Acuta Mieloide (LAM), Linfoma di Burkitt, Leucemia Mieloide Cronica (LMC), Leucemia Mieloide […]