San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

SCLEROSI MULTIPLA: sconfiggerla è una sfida della ricerca internazionale; come? Attraverso uno studio che ‎utilizza cellule staminali adulte. Risultati attesi per il 2015

3 Ottobre 2013
News

Sono previsti per il 2015 i risultati di una sperimentazione internazionale, Mesems, relativa all’uso di cellule staminali adulte sull’uomo. L’obiettivo è raggiungere esiti utili a definire una terapia per sconfiggere la sclerosi multipla. La notizia è riportata da un articolo di Panorama che tratta della malattia e del Congresso europeo sul trattamento e la cura della sclerosi multipla (Ectrims) in svolgimento a Copenaghen, dal quale emerge la necessità di collaborazione a livello mondiale per vincere una patologia in aumento. Dall’articolo si apprende che a oggi, ben 2,3 milioni persone nel mondo (+9,5% rispetto al 2008), di cui oltre 600mila in Europa, soprattutto donne, ne sono affette. Si sono fatti passa avanti importanti nel trattamento della patologia, ma non risolutivi. Secondo i progressi della scienza, oggi si sa che le cause vanno ricercate in fattori genetici e in fattori ambientali. Le cellule staminali adulte possono portare significativi progressi verso una cura e per questo partiranno ricerche strutturate e approvate.
L’International Multiple Sclerosis Genetics Consortium (IMSGC) sta conducendo il più vasto studio sulla malattia. Vi portano il loro contributo 193 ricercatori, di 84 gruppi di ricerca al lavoro in 13 paesi diversi, tra cui l’Italia, con finanziamenti provenienti da oltre 40 enti.
“La collaborazione, il confronto, la discussione tra ricercatori a livello mondiale – commenta Luana Piroli presidente della Fondazione InScientiafides -, ma anche il sostegno e la valorizzazione delle professionalità può generare solo effetti positivi. Intanto può trasformare delle speranze in fatti concreti, e quando si tratta di curare persone malate questo è il miglior risultato che si possa conseguire. Per questo abbiamo costituito la Fondazione InScientiaFides, per questo investiamo in educazione sanitaria, per questo organizziamo momenti di confronto, convegni, incontri tra operatori e non. Anche il nostro team scientifico, che si riunirà il prossimo 23 ottobre sta analizzato l’avvio di studi in ambito neurodegenrativo. Del resto le cellule staminali sono una ricchezza per l’uomo.

Fonte: Ufficio Stampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

Parkinson: speranze dalle cellule staminali mesenchimali. In corso studi per provarne l’efficacia.
I TRAPIANTI CON CELLULE STAMINALI AUTOLOGHE, TRA REALTA’ E NUOVI OBIETTIVI

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.