San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Primi risultati positivi dalla sperimentazione di trapianto di cellule staminali in malati di SLA

24 Giugno 2013
News

Si è conclusa con gli effetti sperati la prima fase della sperimentazione di trapianto di cellule staminali cerebrali nel midollo di malati di SLA (Sclerosi Laterale Amiotrofica).
Tale sperimentazione ha l’obiettivo finale di verificare la possibilità di trovare un rimedio contro il progredire della malattia neurodegenerativa, ma in questa prima fase doveva solo verificare la sicurezza del procedimento terapeutico e l’innocuità delle cellule innestate nell’organismo umano. E così è stato. A confermare con soddisfazione tali risultati, raggiunti a un anno dal suo inizio, è stato il professor Angelo Luigi Vescovi, coordinatore dell’èquipe medica che ha svolto i test presso l’Asl ospedaliera di Terni. La sperimentazione, ha sottolineato il prof. Vescovi, viene condotta secondo la normativa internazionale, con le cellule riconosciute idonee a studi clinici dalle Commissioni sanitarie nazionali, con certificazione dell’Aifa. E proprio l’Aifa e l’Istituto superiore di Sanità hanno già autorizzato l’avvio della seconda fase sperimentale, che contempla il trapianto di cellule staminali nella regione cervicale.
“Tale sperimentazione – commenta Luana Piroli, direttore generale di InScientiaFides – ha diversi aspetti positivi, tra i quali quello di avvenire nel rispetto di regole nazionali e internazionali, nell’interesse delle persone, dei malati, e del progresso scientifico”.
Fonte: UfficioStampa InScientiaFides

News

Navigazione articoli

Il Ministro della Sanità annuncia il via libera alla sperimentazione del metodo Stamina
1° Meeting scientifico della Fondazione InScientiaFides al San Raffaele sulle cellule staminali: esperti hanno condiviso attività di ricerca e prospettive terapeutiche

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.