San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Ricerca sull’espansione in vitro di cellule staminali cordonali per il trattamento della talassemia

20 Novembre 2012
News

A dimostrazione di come continuano i progressi scientifici nell’ambito delle cellule staminali, si apprende dal sito dell’Associazione Piera Cutino di un riconoscimento attribuito alla dottoressa Lia Di Stefano da parte della Società Italiana di Talassemie ed Emoglobinopatie (SITE), durante il congresso “Il Futuro delle Emoglobinopatie”, svoltosi a Brindisi lo scorso settembre. La ricerca della dottoressa riguarda l’espansione in-vitro delle cellule staminali da sangue del cordone ombelicale, con l’obiettivo di riuscire in futuro a curare i bambini già alla nascita ammalati di beta-talassemia o di anemia falciforme, ricorrendo alle loro stesse cellule staminali contenute nel proprio cordone ombelicale.

In pratica, si apprende dal suddetto articolo: “Questo materiale alla nascita verrebbe gettato e non potrebbe essere neppure donato ad una banca di sangue cordonale poiché le cellule staminali contengono il difetto genetico, invece queste potrebbero essere “corrette” in laboratorio e congelate per essere trapiantate nel paziente appena l’età lo consente e curare così la sua malattia. Uno degli ostacoli da superare è che il numero di cellule staminali contenute in unità raccolta da cordone a volte non sono sufficienti per un trapianto di midollo osseo anche in età pediatrica. Quindi si punta con tale progetto ad espandere in provetta le cellule staminali, mantenendone la funzione di riprodurre tutti i tipi di cellule del sangue. I risultati ottenuti mostrano che le cellule si possono espandere sino a 10 volte, in condizioni di coltura a breve termine (6-7giorni) e che la manipolazione cellulare non modifica le molecole presenti in superficie. Inoltre le cellule espanse e seminate in un terreno semisolido (come fosse midollo osseo) formano colonie di progenitori ematopoietici per tutti i tipi di cellule presenti nel sangue. Si sottolinea che questi risultati sono “preliminari” e che saranno necessarie ulteriore sperimentazioni, tuttavia, gettano le basi per impostare future opportunità di trattamento non solo della talassemia e delle emoglobinopatie, ma anche per altre malattie genetiche che determinano deficit immunitari, enzimatici della coagulazione, della sintesi o della degradazione di molecole fondamentali per il funzionamento della cellula”.

News

Navigazione articoli

Cellule staminali per contrastare i tumori ossei infantili
Nuovi passi verso una Medicina rigenerativa: prodotta una cellula staminale “immortale”

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.