San Marino - Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com

800 913 765

Richiedi Informazioni
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
In Scientia Fides
  • Chi Siamo
    • Assieme a noi
    • Equipe scientifica
  • Cellule staminali
    • Utilizzi
    • Cosa dice la normativa
  • Servizi
    • Conservazione sangue cordonale
    • Tessuto Cordonale
    • Conservazione DNA
    • Criteri di esclusione
  • Garanzie e Qualità
    • Conservazione sicura
    • Analisi delle cellule staminali
    • Garanzie contrattuali
  • Costi
  • Approfondimenti
    • News
    • Pubblicazioni scientifiche
  • Press
    • Rassegna stampa
    • Comunicati stampa
  • Dicono Di Noi
  • Contatti
Scrivici su WhatsApp

Al Policlinico di Modena intervento di iniezione di cellule staminali autologhe in un 56enne con osteonecrosi

7 Marzo 2012
News

Presso la Struttura complessa di Ortopedia e Traumatologia dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Modena, l’équipe del professor Fabio Catani ha eseguito un intervento di iniezione di cellule staminali autologhe in paziente di 56 anni affetto da osteonecrosi della testa femorale. L’osteonecrosi è una patologia dell’osso che interessa all’incirca l’1 % dei pazienti sottoposti a terapia immunosoppressiva a seguito di trapianti o affetti da malattie sistemiche autoimmuni, tra le quali il Lupus sistemico, oppure colpisce pazienti leucemici in terapia antitumorale, o pazienti con malattie del sangue come l’anemia falciforme. La tecnica chirurgica applicata al Policlinico di Modena tende al ripristino del tessuto osseo danneggiato, utilizzando materiale proprio del paziente (senza quindi ricorrere a cellule “estranee”) in grado di rigenerare l’osso. “Questo – afferma il prof. Fabio Catani – permette di evitare o almeno ritardare il ricorso a interventi di chirurgia maggiore come la protesizzazione dell’anca e del ginocchio”. Il recupero postoperatorio prevede la deambulazione con antibrachiali per 45 giorni, al termine dei quali, se la valutazione radiografica risulterà positiva, si può concedere il carico.

Fonte: InfoSalute e AGI 08.0312

News

Navigazione articoli

Dalle cellule staminali della pelle una cura per l’epilessia
Il Presidente Napolitano: “Il trattamento delle cellule staminali suscita vive speranze di cura e guarigione in quanti sono colpiti da patologie gravi e spesso letali”

In Scientia Fides è una biobanca accreditata FACT-NetCord situata a San Marino, in una posizione geografica strategica al centro della penisola italiana. Ci occupiamo di conservazione privata delle cellule staminali del cordone ombelicale, curando internamente ogni aspetto del processo, dal primo contatto, alla crioconservazione fino al rilascio del campione.

Contatti

San Marino
Strada di Paderna, 2, 47895

info@inscientiafides.com


800 913 765

Privacy e Policy

Cookie policy

Disclaimer

Link utili

Compara il servizio

Eventi e convegni

Cosa comprende il servizio

Cordone ombelicale

FACTNetcord e certificazioni

Perchè conservarle

Il giudizio di chi ci ha scelto

Falsi miti sulle cellule staminali

Garanzie e sicurezza

In Scientia Fides

Kit per la raccolta

Perché scegliere noi

Trasporto veloce e sicuro

InscientiaFides © 2025. All Rights Reserved.