Oltre 4 milioni di famiglie hanno già conservato le cellule staminali cordonali, mettendo in sicurezza il patrimonio biologico dei propri figli.
(Fonte: PubMed®)

Perché è importante conservare le cellule staminali del cordone ombelicale?

Procedimento indolore
Vuol dire fare una scelta che non comporta rischi per nessuno, né per la mamma né per il bambino, perché il prelievo è sicuro, indolore ed è effettuato in accordo con le indicazioni dell’OMS sulle procedure per il parto.

Cura patologie
Significa avere a cuore la salute non solo del tuo bambino, ma di tutta la famiglia perché le cellule staminali dei consanguinei presentano un grado di compatibilità maggiore rispetto a quelle di estranei.

Un momento unico
Perché il parto (sia cesareo che naturale) è un momento unico ed irripetibile per raccoglierle e conservarle

Assicurazione biologica
La conservazione delle cellule staminali di tuo figlio ha un grande valore è un’assicurazione biologica, una possibilità di cura in caso di necessità, la tua volontà di genitore di garantirgli un futuro in salute.

Un gesto d’amore
La conservazione delle cellule staminali da cordone ombelicale è un gesto d’amore, il primo che puoi fare per tuo figlio, per proteggerlo sin dal suo primo giorno di vita.

Una riserva di salute
Le cellule staminali del cordone ombelicale rappresentano un patrimonio biologico immenso che non puoi sprecare.
PER IL PASSATO
1 MILIONE DI TRAPIANTI
Un milione di trapianti nel mondo sono testimoni della loro efficacia e sono salvavita perché mandano in remissione la patologia.
PER IL PRESENTE
SALVAVITA DI 70 PATOLOGIE
Grazie alla loro capacità rigenerativa e immunomodulatoria, le cellule staminali da cordone ombelicale sono un ausilio terapeutico per oltre 70 patologie (come indicato dal Ministero della Salute). Le più note e frequenti sono: leucemie, linfomi, mielomi, neuroblastomi e alcune patologie neurogenerative.
PER IL FUTURO
RICERCA SCIENTIFICA
Oggi le staminali da cordone ombelicale vengono già utilizzate per oltre 70 patologie ma la ricerca ogni giorno fa passi da gigante: diabete, malattie neurodegenerative come Parkinson e Sclerosi Multipla, Trapianti Cardiochiurgici e malattie autoimmuni.
La tua BioBanca di fiducia!
La Biobanca nel cuore d’Italia
Siamo una struttura sanitaria con sede a San Marino, in una posizione geografica strategica che ti permette di venirci a trovare quando preferisci. Siamo operativi in ogni giorno dell’anno, ritiriamo entro 48 ore il tuo campione da qualsiasi struttura pubblica e privata sul territorio italiano. Il trasporto del campione viene effettuato con un trasporto dedicato. Il processo di estrazione delle cellule staminali avviene in una camera sterile. Sistemi di sicurezza all’avanguardia monitorano i campioni cryoconservati.

Scopri il laboratorio
Ci occupiamo personalmente di tutte le pratiche necessarie per garantirti un servizio di qualità, accompagnandoti passo dopo passo nell’attivazione. Ci occupiamo direttamente della attivazione del ritiro del campione di cellule staminali da cordone ombelicale dopo la nascita del tuo bimbo in ospedale attraverso un trasporto dedicato. Il campione verrà poi processato direttamente presso la nostra Biobanca situata nel cuore d’Italia a San Marino e mantenuto qui da noi; se vuoi vedere con i tuoi occhi vieni a trovarci. Puoi parlare con noi quando vuoi, chiedere tutte le informazioni di cui hai bisogno, siamo sempre pronti ad accoglierti, ad informarti e a supportarti in ogni momento fornendoti una consulenza medica gratuita.
A proposito di cellule staminali cordonali
Cellule staminali, cosa sono e da dove vengono
Le cellule staminali nascono insieme al tuo bambino. Originano dall’embrione dopo pochi giorni di vita, quando è ancora un semplice puntino formato da poche cellule, le cellule staminali.
È da loro che si genera la vita: da poche cellule indifferenziate e non specializzate si formerà ogni diverso tipo di cellula di tuo figlio.
È così che nasce la vita, da poche cellule in grado di moltiplicarsi, trasformarsi e specializzarsi.
Ma il loro compito non finisce qui, le cellule staminali ci accompagnano per tutta la vita. Rimangono come riserva per andare a riparare e sostituire ciò che nel corso del tempo viene perso.
Quanti tipi di cellule staminali ci sono?
Esistono diversi tipi di cellule staminali.
Le cellule staminali totipotenti sono quelle cellule in grado di differenziarsi in qualsiasi tipo di cellula del nostro corpo. Sono le cellule staminali embrionali, quelle nate insieme a noi.
Ci sono le cellule staminali pluripotenti che sono in grado di differenziarsi in molti tipi cellulari e sono presenti nel cordone ombelicale. Esistono anche le cellule staminali multipotenti che sono in grado di differenziarsi solo in alcuni tipi di cellule. Ne sono un esempio le cellule staminali emopoietiche che possono differenziarsi in globuli rossi o globuli bianchi, ma non in altri tipi cellulari.
Le cellule staminali del cordone ombelicale
Il cordone ombelicale contiene esclusivamente il sangue del bambino, infatti la circolazione della mamma e del bambino sono distinte. Dal cordone ombelicale è quindi possibile prelevare proprio le cellule staminali del bambino.
Il cordone ombelicale è fonte di cellule staminali primitive, non specializzate, con una capacità di differenziazione molto più alta rispetto alle cellule staminali prelevate dal midollo osseo o dal sangue periferico di un adulto.
Il cordone ombelicale è veramente prezioso: dal sangue che scorre al suo interno possiamo raccogliere cellule staminali ematopoietiche mentre dal suo tessuto possiamo ottenere cellule staminali mesenchimali.
Le cellule staminali ematopoietiche possono dare origine alle cellule presenti nel sangue e nel midollo osseo.
Le cellule staminali mesenchimali derivano dalla gelatina di Wharton, quello specifico tessuto che circonda i vasi sanguigni del cordone ombelicale. Queste cellule possono differenziarsi in molti tipi cellulari diversi.
A cosa servono le cellule staminali da cordone ombelicale?
Il primo utilizzo delle cellule staminali risale al 1968.
Il primo trapianto di cellule staminali da cordone ombelicale è stato eseguito nel 1988 in Francia in un bambino affetto da una particolare forma di anemia congenita, l’Anemia di Fanconi al quale vennero infuse le cellule staminali del fratello.
Da allora la ricerca sulle cellule staminali non si più fermata ampliando di molto le possibilità di applicazione nella terapia di diverse malattie. Oggi le cellule staminali sono indicate nella terapia di oltre 70 patologie tra cui diversi tipi di Leucemie e Linfomi. Se vuoi saperne di più puoi trovare l’elenco completo di tutte le malattie per cui esiste un’indicazione terapeutica evidence-based all’interno del Decreto Ministeriale del 18 novembre 2009 (link).
Le cellule staminali vengono utilizzate anche a scopo diagnostico. Essendo cellule primitive, prelevate al momento della nascita, possono essere confrontate con le cellule attuali della stessa persona per valutare un eventuale danno che si è verificato durante la sua vita.
Perché migliaia di genitori hanno scelto la nostra BioBanca
Non tutte le biobanche private sono uguali!
InScientiaFides è attiva dal 2007 ed è l’unica struttura sanitaria privata situata nella penisola italiana dedicata esclusivamente alla conservazione delle cellule staminali, con protocolli certificati e costantemente aggiornati secondo le normative europee e gli standard scientifici di riferimento.
A testimonianza di ciò, da oltre 10 anni l’Università “La Sapienza” di Roma ha scelto InScientiaFides come partner in progetti di ricerca e innovazione scientifica.
Puoi scegliere di pagare il servizio in 24 rate mensili senza interessi
I nostri punti di forza:
Collaborazione con L’Università La Sapienza
Dal 10 anni InScientiaFides collabora con l’Università “La Sapienza” di Roma nello sviluppo di progetti di ricerca e innovazione scientifica.
Sempre attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7
Siamo sempre attivi in ogni giorno dell’anno per garantire il rispetto dei tempi di processo.
Ritiro del campione entro 48 ore dalla nascita
Siamo veloci a ritirare il campione direttamente in ospedale, entro 48 ore dalla nascita e attraverso un vettore sanitario refrigerato.
Paghi solo se il campione risulta idoneo
Siamo gli unici a richiedere il pagamento solo se le analisi dimostrano l’idoneità del campione alla conservazione. All’arrivo in laboratorio il campione viene verificato in termini di qualità sulla base degli indicatori scientifici di riferimento e, qualora non fosse idoneo, nulla sarà dovuto oltre al costo dell’invio del kit di € 100.
Conservazione per 10, 20 o 30 anni a -160°
Attraverso il monitoraggio costante della temperatura offriamo la garanzia della conservazione a lungo termine così come riconosciuto nella pubblicazione scientifica
Trasparenza contrattuale e costi certi
Siamo chiari sui costi: il contratto è trasparente e senza sorprese, non avrai mai costi aggiuntivi o canoni aggiuntivi.
Assistenza burocratica e consulenza medica
Durante tutto il percorso ti seguiremo passo dopo passo. Il nostro Direttore Medico assieme alla nostra equipe scientifica è a tua disposizione per qualsiasi necessità. Tutto è compreso nel costo del servizio.
Rilascio in tutto il mondo
Siamo pronti a rilasciare le cellule staminali ovunque nel mondo, senza costi aggiuntivi. Hai la sicurezza che ogni centro trapianti del mondo accetterà i campioni conservati nella nostra struttura sanitaria.
Vicini a te nel cuore della penisola italiana
Siamo vicini a te perché nel cuore della penisola italiana e le nostre porte sono sempre aperte. Puoi venire in ogni momento a verificare dove sono conservate le cellule staminali del tuo bimbo.
Un team di biologi, medici e ricercatori
Siamo una struttura sanitaria con biologi di alto profilo professionale, non un’agenzia commerciale che stipula contratti per conto terzi e senza una responsabilità diretta.
La forza della nostra qualità è nella vitalità dei campioni
I nostri campioni hanno una vitalità cellulare media superiore al 95%, sinonimo di elevata qualità di processo e conservazione.
La vitalità cellulare è il dato che vi da la garanzia della efficacia del trattamento in caso di bisogno.
Le linee guida dei principali sistemi di accreditamento non prevedono un limite per la conservazione privata, mentre determinato un limite del 70% per i campioni raccolta in favore della donazione. Noi abbiamo deciso di applicare un limite minimo nettamente superiore: > 85%
Le opinioni dei genitori che ci hanno scelto
Dal 2007 ad oggi abbiamo ricevuto centinaia di recensioni positive su Facebook con una media di 4,6 stelle su 5.


Qui puoi guardare :
Hanno parlato di noi:











Come attivare il servizio

Prima del parto
30 giorni prima del parto dovrai eseguire presso un laboratorio accreditato dal Servizio Sanitario Nazionale, le seguenti analisi del sangue: anti HIV-1, anti HIV-2, anti HCV, anti HBc, HbsAg, TPHA, CMV IGg e IGm. Dovrai chiedere alla Direzione Sanitaria dell’ospedale in cui avverrà il parto, l’autorizzazione al prelievo delle cellule staminali del cordone ombelicale per uso autologo. Tutta la documentazione ti verrà fornita da noi.

Invio kit prelievo
Puoi attivare il servizio in qualsiasi momento durante la gravidanza fino a pochi giorni dalla data del parto. Puoi chiamarci al Numero Verde gratuito 800 913 765 oppure allo 054 9900994 per avere informazioni e per l’attivazione. Ti chiederemo di compilare una scheda anamnestica familiare che verrà valutata dal nostro Direttore Medico, dopo l’attivazione del servizio ti invieremo il kit per il prelievo e il trasporto del campione.

Raccolta e ritiro del campione
Al momento del travaglio porta con te in ospedale il kit per la raccolta del campione, l’ostetrica effettuerà il prelievo. Chiamaci immediatamente dopo il prelievo, organizzeremo il ritiro del campione entro 48 ore e il trasporto attraverso un trasporto dedicato. Non appena il campione sarà arrivato nella nostra struttura lo analizzeremo e lo crioconserveremo per il tempo che hai scelto.